Nasce dalla collaborazione tra "l'Associazione Culturale Commercianti Centro Storico" e "Associazione Pescasseroli è W" il progetto "Non eroi ma uomini per bene", che sarà presentato al pubblico domenica 9 giugno nella capitale del Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Una giornata dedicata alla lotta contro ogni tipo di mafia e di...
Doppia presentazione nella Libreria Della Corte (Corso Risorgimento n.201) in Isernia per i libri "L'ospite inatteso" di Gioconda Marinelli e "Respirare il silenzio" di Maria Stella Rossi editi dalla Giovane Holden di Viareggio.
L'incontro in programma giovedì 6 giugno, alle diciassette, vede la partecipazione come relatori di Esther...
Festa della Repubblica Italiana che spegne le 73 candeline. Un giorno particolare il 2 giugno che anche l'Amministrazione Comunale di Agnone intende celebrare quest'anno, per la prima volta, con una manifestazione pomeridiana. Ogni anno il programma di commemorazione aveva inizio a metà mattinata con la partecipazione di un numero...
Verranno a rombare sulle strade dell'Alto Sangro i potenti motori delle Ferrari, sabato 8 e domenica 9 giugno.
Grazie alla smisurata passione di Domenico Fisco, meccanico - concessionario di automobili, inguaribile estimatore del cavallino rosso - organizzatore storico di gare con prototipi, slalom e piste - si sono gettate basi solide...
Le origini della venerazione a San Liberato risalgono al 1780. Un sentimento religioso diffuso anche tra le comunità religiose di Prata Sannita (Ce), Pietravairano (Ce) e Busso (Cb), che da epoche assai remote organizzano pellegrinaggi in onore del martire, le cui spoglie sono custodite a Roccamandolfi, in una bara di vetro ubicata...
Per il quinto anno consecutivo a Roccamandolfi si ripete la Sagra della Lumaca. Ad organizzarla è l'iperattiva Associazione Orizzonti del Matese, in coincidenza dei festeggiamenti in onore di San Liberato Martire.
Due giorni - sabato 1 e domenica 2 giugno - nei quali va in scena il piatto per eccellenza della tradizione locale: le...
Vivere la natura, conoscere i luoghi e le piante, approfondire la saggezza storica e tradizionale, rileggere in una chiave moderna le consuetudini del passato. Ma soprattutto conoscere da vicino uno spaccato di biodiversità unico a livello nazionale.
Da tredici anni, anticipando una tendenza che coinvolge sempre più persone,...
E' la prima volta dell'elezione di un sindaco donna a Pescopennataro. Gli elettori del comune dell'Alto Molise hanno decretato con un ampio consenso la vittoria della lista "Uniti con l'Abete" e la conseguente nomina di Carmen Carfagna a capo dell'amministrazione.
Tanta voglia di darsi da fare e senza risparmio di energie, promette ai...
Continua nel solco della gelosa conservazione delle radici e della cultura culinaria l'opera dell'Associazione Custode della Tradizione, nata nel 2008 a Villa Santa Maria, patria italiana dei cuochi, luogo di nascita di San Francesco Caracciolo nonchè sede dell'Istituto alberghiero 'Marchitelli', struttura didattica conosciuta e...