Sabato 3 Agosto a Pescolanciano si terrà il settimo compleanno del Birrificio La Fucina. Nato nel 2012, come beer firm, il Birrificio La Fucina ha iniziato a brassare a Pescolanciano nel 2014. Da allora si è affermato in Italia, puntando su birre altamente bevibili, anche grazie all'acqua di sorgente utilizzata. I soci cercano di...
Non si conosce esattamente a quale epoca risalga la Fontana delle "Mandrendrine" di Scontrone, ma dal comune assicurano che le sue origini sono assai remote.
Ciò che è certa invece è l'origine della denominazione, derivante dal vecchio fontanile del paese, luogo dove sin dall'antichità si abbeveravano le mandrie di bovini e...
Giunge alla 23^ edizione la Sagra del Tartufo a Vandra (Frazione di Forlì del Sannio).
Anche quest'anno gli organizzatori ripropongono il doppio appuntamento sabato 20 e domenica 21 luglio per accontentare il popolo dei gourmet che da due decenni non rinuncia a questa kermesse gastronomica vivace e davvero ben organizzata, dove il...
Con il massimo dei voti (110/110), giovedì scorso, presso l'università degli studi "La Sapienza" di Roma, Mariangela Cerbaso di Agnone ha conseguito brillantemente la laurea magistrale in Scienze Attuariali e Finanziarie.
La neo dottoressa ha discusso la tesi: "Modelli di Equazioni Strutturali nell'ambito del Rischio di Credito"....
Domani prende il via il primo dei quattro campi WWF "Volontari per l'Orso" in Abruzzo. L'Associazione del Panda scende in campo con i suoi volontari per la tutela dell'Orso bruno marsicano con l'obiettivo di dare un contributo concreto alla conservazione della popolazione appenninica di questo mammifero.
I quattro campi di volontariato,...
Il Mezzogiorno possiede il 78% delle coste italiane, ospita i tre quarti del territorio appartenente a parchi nazionali e accoglie più della metà dei siti archeologici e quasi un quarto dei musei presenti nel Paese. Ciononostante, i dati diffusi da Istat nel novembre 2018 sul movimento turistico in Italia nell'anno precedente...
Giornate di calore attendendo Ferragosto. Ed invece c'è già chi è proiettato al periodo di Natale e alle manifestazioni legate al periodo invernale. Parliamo dell'Associazione carovillense de "Gli Amici della Storia e delle Tradizioni" artefici da ventidue anni del Presepe allestito in località Colecerro. Una vera fucina di idee ma...
Vittorio Labanca, giornalista pubblicista, direttore responsabile del periodico cartaceo L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese, oltre ad essere un maestro della comunicazione, con oltre 25 anni di servizio attivo, è un grandissimo appassionato di fotografia. Hobby, in verità, che coltiva ad un livello piuttosto professionale, ma lui...
Clicca sopra per ingrandire
Promuovere il valore della Riserva della Biosfera Mab UNESCO Alto Molise, nell'ottica dello sviluppo condiviso. Con questi presupposti i 7 Comuni, le Pro loco, le associazioni del territorio altomolisano - che si estende per oltre 25mila ettari comprendendo oltre alle riserve naturali di Collemeluccio e...