Transumanza ieri, oggi e... verso un futuro possibile. La storia e le tradizioni delle antiche vie della "migrazione" pastorale stagionale sono al centro di un progetto di studio messo in campo dagli studenti delle classi terminali dell'Istituto professionale di Stato dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità "De Panfilis" di...
La scrittrice e giornalista aquilana, Monica Pelliccione, ha vinto il premio nazionale "Racconti Abruzzo-Molise 2018", il concorso di letteratura contemporanea indetto dalla casa editrice emiliana Historica edizione, con il racconto inedito "All'ombra della Jenca". Una storia che si snoda alle falde del Gran Sasso d'Italia, sulle orme...
Sulla strada che porterà al giudizio finale sulla candidatura a patrimonio dell'Unesco, arriva un altro premio importante per la transumanza molisana.
Questa mattina, nella Sala Protomoteca del Campidoglio, Carmelina Colantuono, Nicola Di Niro di Asvir Moligal, accompagnati da Piero Orlando, Ambasciatore culturale di Assonautica...
Due giorni di cammino al seguito del gregge di oltre 600 pecore, razza "gentile di Puglia", di proprietà della famiglia di Antonio Innamorato, pastore originario di Roccamandolfi.
Muovendo dalle montagne del Matese, precisamente da Civita di Bojano, sabato 29 settembre, la carovana attraverserà il centro storico di Bojano (ore 9),...
La etnoband molisana parteciperà alla seconda edizione di "Fiaccolata sotto le stelle", un evento fra storia, musica, religiosità e transumanza. La serata è incentrata sul "Canto Sacro" di Francesco Saverio Sipari (1828-1874), componimento letterario di quarantanove ottonari dedicati alla Madonna Incoronata. Gianluca Tarquinio...
Villetta Barrea vi aspetta durante il periodo più dinamico dell'anno con un calendario ricco di appuntamenti all’insegna delle tradizioni, del gusto, della cultura, dell’arte e del divertimento. Sta infatti entrando nel vivo la stagione estiva villettese che accoglierà i suoi ospiti con un cartellone straordinariamente ricco di...
La Pro Loco di Capracotta apre davvero con il botto gli eventi dell'estate molisana. Grazie all'incessante impegno dei suoi volontari - oltre un centinaio -, tra i quali tantissimi giovanissimi, si è riusciti nel "miracolo" di accontentare un flusso impressionante di turisti, venuti in Alto Molise anche da fuori regione, per vivere...
Solo ed esclusivamente carni locali, rigorosamente selezionate dalle greggi, sugli alpeggi nel territorio di Capracotta.
Come da sempre - cinquantatreanni per la precisione - più che una sagra paesana, la Pezzata è diventato il rito per eccellenza dell'Alto Molise, nato per celebrare la transumanza. Un esaltante appuntamento...
Un viaggio con i pastori transumanti, per immergersi nella natura come la vedevano i pastori durante i loro percorsi, quando partivano dalla montagne altomolisane per raggiungere la Puglia e il mare. Nelle 31 opere pittoriche dell’artista molisano Ugo Martino, protagoniste della mostra "Ritorno in Molise", allestita nel salone del...
Il primo di agosto la popolosa cittadina molisana si veste in festa per la rassegna dei carri allegorici e la sagra di "peperuol e baccalà". Questa tradizione trae origine da un'antico pellegrinaggio. I fedeli, provenienti dai paesi limitrofi venivano a Frosolone per supplicare le indulgenze.
Quest'anno sulle strade del paese hanno...