Il confinamento in casa durante il periodo di lockdown più stretto, quello della primavera 2020, ha visto un cambiamento generalmente positivo nelle abitudini alimentari degli italiani, anche se in alcuni casi, soprattutto tra i giovani, la permanenza forzata a casa ha incoraggiato consumi meno salutari.
Questo quadro emerge da due...
Per un paziente ricoverato in ospedale a causa del COVID-19, i principali indicatori di un maggiore rischio di mortalità sono stati l'età avanzata, il decadimento della funzione renale e l'elevato livello di infiammazione nel sangue.
Sono i risultati di un ampio studio guidato dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione...
Il consumo moderato di birra, molto diverso dall'esagerazione del bere eccessivamente, è stato al centro di un meeting dove due ricercatrici Neuromed sono state protagoniste.
Il meeting "Beer and Health symposium 2019" si è svolto a Bruxelles, presso l'Accademia Reale delle Scienze, e ha visto la partecipazione di oltre cento tra...
Uno studio del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Nutrizione dell'Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, evidenzia che le persone che consumano alcol moderatamente (il classico bicchiere di vino al giorno), nel quadro generale di...
Gli ultimi mesi hanno visto una grande attenzione da parte dei mezzi di comunicazione al concetto che il consumo di alcol, anche a dosi moderate, sia comunque dannoso per la salute. Conclusioni che non trovano riscontro se si procede a un'analisi dei dati scientifici approfondita e senza pregiudizi.
Lo scrivono, in una lettera...
Prestigioso riconoscimento per il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli nel corso dell'annuale congresso dell'American Heart and Stroke Association che si è svolto nei giorni scorsi a New Orleans, in Louisiana. La delegazione di ricercatori italiani composta da Giovanni de Gaetano, Licia...