Una molecola sperimentale potrebbe diventare il modello su cui basare nuovi farmaci contro la malattia di Huntington, una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un inarrestabile declino neurologico. È il risultato di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e...
Prestigioso riconoscimento per il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli nel corso dell'annuale congresso dell'American Heart and Stroke Association che si è svolto nei giorni scorsi a New Orleans, in Louisiana. La delegazione di ricercatori italiani composta da Giovanni de Gaetano, Licia...
Disegnare un nuovo modello di prevenzione delle patologie cardiovascolari nelle donne, attraverso l'utilizzo di tecniche di ricerca innovative come le analisi di big data e lo studio dell'epigenetica. Questo è l'obiettivo del progetto che Benedetta Izzi, ricercatrice del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S....
Giornalisti, ricercatori, medici, avvocati. Insieme per esaminare il nuovo panorama della comunicazione medica rivolta al pubblico, per delineare i problemi di un'epoca in cui le "bufale", le notizie false o esagerate, hanno il potere di creare veri problemi di salute pubblica.
È questo il tema portante del Corso "Informazione e...
Limitare con una terapia farmacologica lo sviluppo dell'aneurisma aortico nei portatori di varianti genetiche che predispongono a questa patologia. È la prospettiva aperta da uno studio condotto dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’I.R.C.C.S. Neuromed, diretto dal professor Giuseppe Lembo (foto), e...
Le cellule ganglionari sono neuroni della retina che convogliano direttamente al cervello le informazioni ricevute dalle altre cellule del sistema visivo. La loro morte è un fenomeno cruciale in diverse patologie che mettono seriamente a rischio la vista, come il glaucoma, la degenerazione maculare e la retinopatia dei bambini...
Viene pubblicato oggi su PNAS, la prestigiosa rivista dell’Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti, lo studio di un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato da Giorgio Bertorelle dell'Università di Ferrara sul genoma della residua popolazione di 50 orsi appenninici, gli orsi bruni marsicani che vivono nel Parco...
Al Neuromed di Pozzilli una giornata per avvicinare scienza e cittadini. Per capire la passione e le speranze di chi ha scelto il mestiere della ricerca. Per conoscere uno dei più appassionanti, ma anche più difficili, cammini professionali che un giovane possa intraprendere. E per affacciarci a cosa il futuro potrebbe ancora...
L’alterazione dei livelli degli sfingolipidi, componenti fondamentali della membrana delle cellule del cervello, sembra giocare un ruolo cruciale della Malattia di Huntington. Intervenire sul metabolismo di queste molecole potrebbe rappresentare una strada innovativa per combattere il decorso di questa gravissima patologia...
“Il nostro compito non è solo fare ricerca, ma comunicarla, e comunicarla bene. Se i ricercatori non hanno rapporto diretto con medici di base e cittadini, si resta isolati. Una regola valida per tutte le discipline scientifiche, ma che nel campo delle malattie rare diventa cruciale”. È con queste premesse che Maurizio...