Sono i centomila ricercatori più influenti al mondo in tutte le discipline. Scelti sulla base del numero e della qualità delle loro pubblicazioni scientifiche. Una selezione lunga e accurata per una classifica che vede la presenza di nove ricercatori Neuromed I.R.C.C.S. di Pozzilli, tra cui il Presidente, professor Giovanni de...
Da molti anni è un appuntamento che si ripete in tutta Europa: la Notte Europea dei Ricercatori, un momento di incontro tra cittadini e mondo della scienza, un momento dedicato soprattutto ai giovani.
Proprio oggi, più che mai, la scienza si conferma uno dei pilastri della società e del modello di futuro che vogliamo disegnare. Per...
Per l'edizione 2019 della Notte dei Ricercatori Neuromed torna la macchina del tempo per eccellenza: la De Lorean del film "Ritorno al futuro".
La Fondazione Neuromed e i suoi partner del progetto "B-Future", inserito nel grande quadro europeo della Notte dei Ricercatori, nata con il supporto della Commissione Europea nell'ambito delle...
Giuseppe Pepe ed Enrico Amicosono i ricercatori dell'I.R.C.C.S. Neuromed che in questi giorni rappresentano l'Istituto di Ricerca di Pozzilli all'evento nazionale "L'Isola di Einstein". L'iniziativa, al via oggi fino al primo settembre, è un Festival scientifico unico in Europa perché porta ricercatori e divulgatori scientifici a...
Alcune persone vivono molto più a lungo della media, in parte anche grazie al loro DNA. Una ricerca tutta italiana mostra che potrebbe essere possibile replicare questo “dono genetico” anche per chi ne è sprovvisto. Si apre la strada ad un modello innovativo di terapia, capace di prevenire e combattere le malattie cardiovascolari...
L'obesità sta aumentando più rapidamente nelle aree rurali del mondo rispetto alle città. Sono i risultati di un'indagine scientifica che ha coinvolto oltre mille ricercatori in tutto il mondo, analizzando i dati di 112 milioni di adulti in 200 Paesi tra il 1985 e il 2017. Guidata dall'Imperial College di Londra, e con la...
Vittorio Maglione, del Centro di Neurogenetica e Malattie Rare dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), è stato invitato dalla Federazione Europea delle Società Biochimiche (FEBS nella sigla inglese) a tenere una lezione nel Corso avanzato "Sfingolipidi in fisiologia e patologia", che si sta svolgendo in questi giorni a Cascais, in...
Riconoscimento internazionale per Sebastiano Sciarretta, ricercatore del Laboratorio di Fisiopatologia Vascolare dell'I.R.C.C.S. Neuromed e Professore Associato presso l'Università Sapienza di Roma. La rivista scientifica Circulation Research, pubblicazione ufficiale dell'American Heart Association, gli ha infatti dedicato, nell'ultimo...
Neuromed si conferma tra i principali punti di riferimento per la ricerca "traslazionale", quella che dai laboratori può raggiungere rapidamente i pazienti per migliorare prevenzione, diagnosi e cura. Sono infatti ben otto i progetti selezionati dal Ministero della Salute, per un totale di oltre 2.600.000 euro di finanziamento. Le...