Cinquanta è più o meno il numero di orsi marsicani rimasti sulle montagne dell'Appennino, un numero esiguo di individui per una popolazione tanto preziosa. Infatti, l'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) è una sottospecie di Orso bruno unica al mondo, che vive solamente in Italia, tra il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e...
Oggi, presso la sede operativa del Parco Nazionale della Majella, l'Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona, ha avuto luogo la giornata clou dell'iniziativa WildArt Majella 2019, durante la quale la European Wilderness Society, organizzazione multinazionale che s'impegna a identificare e promuovere il wilderness in Europa, ha...
Una passeggiata con il gregge lungo il tratturo per conoscere una parte della storia locale, legata alla pastorizia. Esperienza intensa che permette di vivere immersi nel verde degli Altopiani Maggiori d'Abruzzo, domenica 1 settembre. Si parte alle ore 10.30 dal Colle di Santa Maria, a Pescocostanzo.
Ad attendere gli ospiti ci saranno...
Ha preso il via il secondo turno delle attività del progetto LIFE ESC360, un’esperienza unica a contatto con la natura che offre a 360 volontari, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, la possibilità di partecipare attivamente alla conservazione del nostro patrimonio ambientale attraverso il monitoraggio di invertebrati, anfibi,...
È la specie più importante dell'Appennino, l'Orso Bruno marsicano, il simbolo della conservazione della natura montana, ma anche uno degli animali a rischio estinzione. Per conoscerlo meglio, capire come convivere con lui e come proteggerlo, sabato 2 marzo, a partire dalle 10, nella sala conferenze di Borgotufi, a Castel del Giudice si...
Sabato 17 novembre, alle ore 10.30, sarà presentato a Pescara, presso la Sala Filomena Delli Castelli della
Regione Abruzzo in Viale Bovio, il Check-up del WWF Italia su Parchi Nazionali e Aree Marine Protette.
I risultati del Check-up, che ha riguardato tutti i 23 Parchi Nazionali attualmente operativi e 26 Aree Marine Protette sulle...
Saranno consegnate domani le prime "Mele degli Orsi", un progetto che prevede la fornitura di mele biologiche che crescono nel meleto dell'azienda agricola Melise di Castel del Giudice, come fonte di alimentazione degli orsi delle aree e centri faunistici del Parco Nazionale della Majella e poi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e...
Via libera al nuovo Piano del Parco Nazionale della Majella dopo l'approvazione da parte del consiglio direttivo dell'Ente.
A seguito dell'odierna approvazione da parte del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale della Majella, il nuovo Piano sarà prontamente inviato al Ministero dell'Ambiente per il proprio parere di competenza,...
In seguito alle incursioni dell'orsa Peppina e dei suoi tre cuccioli nei piccoli allevamenti di animali da cortile del territorio dell'Alto Molise, al confine con il Parco Nazionale della Majella, l'Associazione Salviamo l'Orso si rende disponibile, nel limite delle proprie possibilità, a indennizzare i danni e a fornire in comodato...
Dopo la segnalazione della presenza dell'orsa Peppina, accompagnata dai suoi 3 cuccioli nel territorio della Riserva del monte Genzana, il lavoro dei volontari delle Associazioni Salviamo l'Orso, Dalla Parte dell'Orso e WWF si concentra in questi ultimi giorni sul controllo e la manutenzione dei circa 100 recinti elettrificati consegnati...