Da molti anni è un appuntamento che si ripete in tutta Europa: la Notte Europea dei Ricercatori, un momento di incontro tra cittadini e mondo della scienza, un momento dedicato soprattutto ai giovani.
Proprio oggi, più che mai, la scienza si conferma uno dei pilastri della società e del modello di futuro che vogliamo disegnare. Per...
È un risultato che porta un contributo positivo al dibattito in corso su scala internazionale relativamente all'utilizzo dell'idrossiclorochina nella attuale pandemia. Una ricerca condotta su 3.451 pazienti ricoverati in 33 ospedali di tutto il territorio nazionale italiano (lista dei centri clinici partecipanti, allegata), mostra...
Per un paziente ricoverato in ospedale a causa del COVID-19, i principali indicatori di un maggiore rischio di mortalità sono stati l'età avanzata, il decadimento della funzione renale e l'elevato livello di infiammazione nel sangue.
Sono i risultati di un ampio studio guidato dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione...
Un'emergenza come quella che stiamo ancora vivendo abbraccia tutti gli aspetti della vita. La pandemia da COVID-19 ha naturalmente portato a considerare prima di tutto le questioni direttamente legate al virus, alle sue manifestazioni cliniche e alla prevenzione dell'infezione. Ma è necessario studiare ora con attenzione anche le...
Un'emergenza come quella che stiamo vivendo abbraccia tutti gli aspetti della vita. La pandemia da COVID-19 ha naturalmente portato a considerare prima di tutto le questioni direttamente legate al virus, alle sue manifestazioni cliniche e alla prevenzione dell'infezione. Ma ora è il momento di studiare con attenzione anche le ricadute...
Il Neuromed Biobanking Center accoglierà e conserverà campioni biologici provenienti da persone colpite dal virus SARS-COV2. In questo modo sarà possibile portare avanti una serie di ricerche che punteranno a chiarire le relazioni tra le caratteristiche individuali dei soggetti infetti e lo sviluppo e la gravità della malattia.
La...
Gli sfingolipidi, componenti fondamentali delle membrane cellulari, sono cruciali nel controllo di numerosi processi biologici del corpo umano, tra i quali quelli infiammatori e coagulativi. È da questa considerazione che arriva la proposta di Vittorio Maglione e Alba Di Pardo, ricercatori del Laboratorio di Neurogenetica e Malattie...
Mettere a disposizione della Protezione Civile e delle cliniche, sia molisane che di altre regioni, uno strumento di emergenza per la ventilazione assistita non invasiva rivolta ai pazienti con insufficienza respiratoria causata da Covid-19. È questo lo scopo dell'iniziativa che Neuromed sta portando avanti per la realizzazione, con...
Affrontare l'epidemia di Covid-19 significa approfondire tutti gli aspetti dell'infezione, dando così ai clinici in prima linea, in tempi possibilmente brevi, le conoscenze più ampie per gestire i pazienti. È questo lo scopo di uno studio coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli...
Ha iniziato oggi la sua attività il Centro Odontoiatrico Neuromed in collaborazione con Denti e Salute, a Pozzilli. Inserito nel quadro di una clinica multidisciplinare e particolarmente attenta all'individualità e alla specificità del singolo paziente, il Centro punta ad affrontare tutte le patologie relative a denti e gengive,...