Una specie relitta dalle steppe dell'epoca glaciale ritrovata per la prima volta in Appennino centrale, nella Marsica Fucense e all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La Festuca del Vallese (Festuca valesiaca), è attualmente una graminacea diffusa nelle steppe dell'Asia centrale, come ad esempio quelle della...
E' stato un confronto serrato e aperto quello tra gli allevatori che si sono cimentati nella seconda edizione della Mostra Nazionale della razza ovina Merinizzata Italiana, svoltasi nei giorni da venerdì 20 a domenica 23 settembre scorsi nell'ambito della manifestazione "AlleviAmo futuro-Expo Matera 2019", organizzata dall'Ara della...
È stata un'esperienza di confronto e di condivisione all'insegna dello sviluppo sostenibile e della tutela dell'ambiente quella vissuta dagli oltre 50 rappresentanti delle 19 Riserve della Biosfera UNESCO a Saluzzo (CN), dove dal 19 al 21 settembre 2019 si è svolto il 2° Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera UNESCO, zone di...
Dopomani, sabato 24 agosto, i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro saranno in piazza con i cittadini, con una postazione attiva dalle 10 alle 13 in Piazza Teofilo Patini a Castel di Sangro, nell'ambito della campagna di comunicazione # IO SONO AMBIENTE, sorta dalla collaborazione tra il Ministero dell'Ambiente e i...
I Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro scendono piazza con i cittadini nell'ambito della campagna di comunicazione #IO SONO AMBIENTE, sorta dalla collaborazione tra il Ministero dell'Ambiente e i Carabinieri Forestali, volta a promuovere comportamenti rispettosi della Natura, a sensibilizzare residenti e turisti...
Sono appena stati pubblicati i risultati di una ricerca scientifica, curata dai Carabinieri per la Biodiversità e dall'Università di Roma Tre, che dimostra la grave situazione di "degenerazione" nella quale versano gli ecosistemi di alta quota del Gran Sasso d'Italia, sulla base di trent'anni di ricerche svolte in un sito della Rete...
E' partita la campagna di comunicazione #IO SONO AMBIENTE, sorta dalla collaborazione tra il Ministero dell'Ambiente e i Carabinieri Forestali, volta a promuovere comportamenti rispettosi della Natura, a sensibilizzare residenti e turisti sulla messa al bando della plastica monouso e a scoraggiarne l'abbandono nell'ambiente.
Sabato...
Si è dimostrata proficua e di alto valore scientifico la convenzione siglata a marzo dello scorso anno fra il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri e l'Università degli Studi Teramo, che fu illustrata a luglio scorso nella struttura dei Carabinieri - Forestali Torre di Feudozzo (Clicca QUI).
Si tratta di una serie di attività di...
Gli ecosistemi naturali e la biodiversità sono minacciati dall'invadente attività dell'uomo, che sta portando la biosfera alla sua sesta grande estinzione. L'80% della perdita di diversità biologica è causato dalla distruzione degli habitat e, se non cambiamo al più presto il nostro stile di vita, il 20% delle specie conosciute...
Ha preso il via il secondo turno delle attività del progetto LIFE ESC360, un’esperienza unica a contatto con la natura che offre a 360 volontari, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, la possibilità di partecipare attivamente alla conservazione del nostro patrimonio ambientale attraverso il monitoraggio di invertebrati, anfibi,...