Nella giornata di domani, nella sala convegni del "Centro Natura di Pescasseroli", ci sarà una conferenza in cui verrà presentata una nuova carta aggiornata degli habitat del PNALM e saranno presenti i Sindaci con gli addetti degli uffici tecnici dei comuni del Parco, dell'Area Contigua e della Rete Natura 2000.
La "Carta degli...
Come primo evento di festeggiamento del centenario del Parco, il 10 febbraio è stato inaugurato a Pescasseroli nelle Scuderie Sipari il Museo storico dei 100 anni del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. L'itinerario proposto ai visitatori comprende 35 pannelli che illustrano la prima tappa cronologica del Parco: come si è...
La rinaturalizzazione dei rimboschimenti a conifere alloctone della Riserva Naturale Orientata "Monte Velino" sarà avviata nei prossimi giorni, grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Massa d'Albe e ad un finanziamento straordinario del Ministero della transizione ecologica ai Carabinieri per la Biodiversità con lo...
Il "bosco diffuso" immaginato dai Carabinieri per la Biodiversità sta pian piano prendendo forma anche in Abruzzo. Stamattina i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro hanno piantato altri due nuclei di "bosco diffuso" insieme ai bambini delle Scuole Primarie di Alfedena e di Paterno (Avezzano).
Questi boschetti,...
L'Oasi WWF delle Gole del Sagittario si conferma una delle "case" dell'Aquila reale e del Falco pellegrino. Si è infatti conclusa con successo la stagione riproduttiva 2021 per le coppie di Aquila reale e di Falco pellegrino che da sempre nidificano sulle rupi della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario di Anversa...
Domenica 25 luglio il Centro Visite della Riserva Naturale Statale "Feudo Intramonti", a Civitella Alfedena (nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), accoglierà il pubblico per festeggiare cinquant'anni dall'istituzione della prima delle cinque Riserve Naturali gestite dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, la...
Le api come motore di biodiversità, anche culturale e sociale. Saranno inaugurate sabato 22 maggio 2021, alle 12.00, nella piazza principale di Castel del Giudice (IS), le Arnie Narranti, un nuovo progetto che unisce sostenibilità ambientale, valorizzazione del paesaggio, condivisione della storia molisana, diffusione di cultura.
Da...
Castel di Sangro, 19 aprile 2021 – Sabato prossimo, 22 maggio, riapriranno finalmente al pubblico i Centri Visita delle Riserve Naturali Statali "Monte Velino" (a Magliano de' Marsi) e "Feudo Intramonti" (a Civitella Alfedena), entrambe gestite dai Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro.
A partire dalle ore 9:00, in...
Stamattina i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro hanno piantato un primo nucleo di "bosco diffuso" nel Parco pubblico sul Fiume Sangro di Castel di Sangro, con la presenza del Sindaco Angelo Caruso, insieme a 60 alunni della locale Scuola Secondaria di Primo Grado, accompagnati dalla Preside e dai docenti.
Durante...
Castel di Sangro e Magliano de' Marsi, 21 aprile 2021 – Giovedì prossimo, 22 aprile, i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro pianteranno i primi sei nuclei di "bosco diffuso" a Pescasseroli (ore 9:00), Villetta Barrea (ore 11:00), Barrea (ore 14:30), Tagliacozzo (ore 9:30) e Sante Marie (ore 14:00), insieme agli...