Trofeo San Nicandro 2025: Irabaruta domina, D’Onofrio di Scontrone brilla nel finish d’autore

Irabaruta domina il Trofeo San Nicandro, D’Onofrio brilla tra gli azzurri 10 km di spettacolo a Venafro con i big africani.
VENAFRO –Un finish d’autore e un livello tecnico altissimo hanno caratterizzato la sesta tappa del circuito Corrimolise 2025 Intersport, il Trofeo San Nicandro, disputato sulle strade di Venafro. La gara, inserita nel calendario nazionale FIDAL, ha visto trionfare il burundese Olivier Irabaruta con un finale magistrale, mentre tra gli italiani ha brillato Daniele D’Onofrio, atleta delle Fiamme Oro Padova originario di Scontrone, capace di una prestazione di qualità in un contesto internazionale.
La battaglia africana e il trionfo di Irabaruta
I 10 km cittadini sono stati un vero e proprio spettacolo, con un plotone d’élite che ha tenuto alto il ritmo fin dai primi chilometri. A spuntarla è stato Olivier Irabaruta, specialista delle corse su strada, che ha staccato gli avversari nel finale, chiudendo in 30’43”. Alle sue spalle, il keniano Jacob Kipkorir Kosegi (GS Orecchiella Garfagnana) ha conquistato il secondo posto con 30’56”, mentre il marocchino Yassine Zaki (International Security) ha completato il podio in 31’07”.
Quarto posto per un altro atleta del Burundi, Jean De Dieu Butoyi (Bitonto Runners, 31’14”), che ha preceduto il marocchino Yahya Kadiri (Carmax Camaldolese, 31’55”).
D’Onofrio di Scontrone: settimo assoluto e miglior italiano
Tra i protagonisti della corsa c’è stato Daniele D’Onofrio, atleta delle Fiamme Oro Padova ma originario di Scontrone, che ha confermato il suo ottimo momento di forma dopo la vittoria nella mezza maratona di Venafro dello scorso febbraio. Con un 32’43”, D’Onofrio si è piazzato al settimo posto assoluto, dimostrando di poter competere ad alti livelli anche in gare così competitive.
Doppietta burundiana al femminile, Palomba e De Sanctis sul podio
Nella categoria femminile, a trionfare è stata ancora una volta un’atleta del Burundi, Elvanie Nombona(Carmax Camaldolese), che ha replicato il successo dello scorso anno chiudendo in 34’47”, ottava assoluta. Al secondo posto si è piazzata Francesca Palomba (Caivano Runners, 40’20”), mentre terza è arrivata Francesca De Sanctis (Alteratl. Locorotondo, 42’23”).
Successo organizzativo e sguardo al 2026
Con 223 atleti al traguardo, l’evento è stato un successo sotto ogni punto di vista, grazie al lavoro dell’Atletica Venafro, supportata dall’Amministrazione Comunale, dalla Regione Molise, dal CONI regionale, da Sport e Salute e dalla Fondazione Neuromed. La gara, già attesissima per l’edizione 2026, si conferma come uno degli appuntamenti più prestigiosi del running nazionale.
CLASSIFICA TOP 5 UOMINI
-
Olivier Irabaruta (Burundi) – 30’43”
-
Jacob Kipkorir Kosegi (Kenya, GS Orecchiella Garfagnana) – 30’56”
-
Yassine Zaki (Marocco, International Security) – 31’07”
-
Jean De Dieu Butoyi (Burundi, Bitonto Runners) – 31’14”
-
Yahya Kadiri (Marocco, Carmax Camaldolese) – 31’55”
MIGLIOR ITALIANO
7. Daniele D’Onofrio (Fiamme Oro Padova) – 32’43”
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.