Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2025: Annunciati i Finalisti delle Terna per Narrativa, Saggistica e Letteratura Giornalistica

Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2025: Annunciati i Finalisti delle Terna
Il Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce, giunto alla sua XX edizione, continua a rappresentare un punto di riferimento per la promozione della lettura e della cultura in Italia. L’edizione 2025, organizzata a Pescasseroli, ha recentemente annunciato la terna dei finalisti nelle categorie di Narrativa, Saggistica e Letteratura Giornalistica, confermando il suo carattere nazionale e la partecipazione attiva di scuole, università, associazioni e persino istituti penitenziari.
La Terna dei Finalisti del Premio Benedetto Croce 2025
Narrativa
- Luigi Manconi con “La scomparsa dei colori” (Garzanti)
- Simona Dolce con “Il vero nome di Rosamund Fisher” (Mondadori)
- Lucia Tancredi con “Ogni cosa è per Giulia” (Ponte alle Grazie)
Saggistica
- Valeria Deplano e Alessandro Pes con “Storia del colonialismo italiano” (Carocci)
- Marcello Flores e Mimmo Franzinelli con “Conflitto tra poteri” (Il Saggiatore)
- Marzio Breda e Stefano Caretti con “Il nemico di Mussolini” (Solferino)
Letteratura Giornalistica
- Francesca Mannocchi con “Sulla mia terra” (De Agostini)
- Benedetta Tobagi con “Le stragi sono tutte un mistero” (Laterza)
- Monica Maggioni con “Spettri” (Longanesi)
Inoltre, il libro “Specie aliene” di Piero Genovesi (Laterza Editore) sarà assegnato alle scuole per la lettura, fuori classifica, e riceverà il Premio Speciale del Presidente della Giuria, Dacia Maraini.
Un Premio dalla Forte Impronta Nazionale
L’annuncio della terna è avvenuto durante un evento ibrido, svoltosi il 5 marzo 2025 presso il Liceo Classico D’Annunzio di Pescara, con la partecipazione di oltre 3000 giurati in rappresentanza di 60 Giurie Popolari. Tra i presenti, anche rappresentanti istituzionali come la preside del Liceo Antonella Sanvitale, i sindaci di Pescara e Pescasseroli Maria Rita Carota e Giuseppe Sipari, e il presidente della Provincia di Pescara Ottavio De Martinis.
L’evento ha visto anche un momento toccante con l’intervento di Massimiliano Tortora, docente dell’Università La Sapienza di Roma, che ha ricordato lo scrittore Italo Calvino nel 40° anniversario della sua scomparsa.
Prossime Tappe del Premio
Le giurie avranno ora due mesi e mezzo per esaminare le opere in concorso. I verdetti finali saranno comunicati durante un’assemblea che si terrà il 22 maggio 2025 a Teramo, presso il Parco della Scienza. I vincitori saranno premiati il 26 luglio 2025 a Pescasseroli, nel cuore dell’Abruzzo.
L’Impegno del Premio Croce per la Cultura e i Giovani
Il Premio Benedetto Croce si conferma un’iniziativa di grande valore culturale e sociale, grazie anche al sostegno di sponsor come Intesa Sanpaolo, che ne riconosce l’importanza nel promuovere la lettura come strumento di crescita umana e intellettuale, soprattutto tra le giovani generazioni.
Con la sua XX edizione, il Premio continua a unire l’Italia intera, coinvolgendo scuole, università, associazioni e comunità da nord a sud, dimostrando che la cultura è un patrimonio condiviso e accessibile a tutti.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.