Castel di Sangro modello di mobilità sostenibile: FIAB premia il comune abruzzese con 4 “bike smile

Il comune abruzzese ottiene 4 bike smile nel progetto FIAB grazie a politiche innovative per la mobilità dolce e la sicurezza dei cittadini
Castel di Sangro (AQ), 4 luglio 2025 – Mentre in tutta Italia si diffonde il modello delle strade scolastiche e delle aree a velocità 30, Castel di Sangro si distingue come caso esemplare di questa progressiva trasformazione urbana. La cittadina abruzzese, nota per il suo patrimonio naturalistico e il turismo sportivo, ha conquistato ben 4 bike smile nell’ambito del progetto ComuniCiclabili di FIAB, posizionandosi tra le realtà più virtuose del Centro Italia.
L’ottava edizione di ComuniCiclabili, chiusa con un bilancio record di quasi 180 comuni aderenti, ha evidenziato come le politiche per la mobilità sostenibile stiano cambiando radicalmente il volto delle città italiane. “Quello che stiamo osservando è un cambiamento culturale profondo“, spiega Alessandro Tursi, ideatore del progetto e già Presidente FIAB. “Le strade scolastiche e le zone 30 rappresentano un nuovo modo di concepire la città“.
A Castel di Sangro questo cambiamento è particolarmente evidente. L’amministrazione comunale ha saputo integrare perfettamente le esigenze di una località turistica con quelle della mobilità sostenibile, creando:
-
Una rete ciclabile sviluppata che collega i principali punti di interesse
-
L’adozione del modello “città 30” per la sicurezza stradale
-
Interventi di moderazione del traffico nelle aree sensibili
-
Progetti di educazione civica legati alla mobilità attiva
“Castel di Sangro dimostra che la mobilità sostenibile non è solo questione di mezzi di trasporto, ma di qualità della vita“, prosegue Tursi. “Dove vengono introdotte queste misure, nascono spontaneamente iniziative di cittadinanza attiva e si rafforzano i legami di vicinato“.
Il caso di Castel di Sangro segue l’esempio virtuoso di altre realtà premiate da FIAB, come Bra (CN) – prima città italiana a sperimentare le “zone ciclabili” – e Jesi, promossa per la sua innovativa campagna di comunicazione sull’uso condiviso dello spazio pubblico.
Con la cerimonia di consegna delle bandiere gialle con bike smile, FIAB continua a sostenere i comuni italiani nel loro percorso verso una mobilità più sostenibile. Castel di Sangro si conferma così non solo come meta privilegiata per il turismo sportivo, ma come laboratorio avanzato di quelle politiche urbane che stanno ridisegnando il volto delle città italiane, partendo dalla sicurezza dei cittadini e dal rispetto per l’ambiente.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.