“Coltivare la Speranza nel Futuro”: alla scuola dell’infanzia di Colle Capocroce una festa tra gioco, musica e comunità
L’Aquila – Gioia, musica e condivisione hanno animato l’evento natalizio “Coltivare la speranza nel futuro”, svoltosi presso il giardino della scuola dell’infanzia Colle Capocroce, parte dell’istituto comprensivo Dante Alighieri. Un momento di grande partecipazione che ha visto coinvolti bambini, genitori e insegnanti in un clima di festa e riflessione sui valori fondamentali della comunità.
Un Natale di Luce e Condivisione
Il cuore della festa è stato l’accensione delle lanterne natalizie, realizzate dai bambini per illuminare il presepe allestito nel giardino della scuola. La luce delle lanterne ha poi guidato una suggestiva passeggiata luminosa fino a uno spazio esterno all’edificio scolastico, recentemente recuperato grazie alla collaborazione tra famiglie, associazioni locali e volontari.
L’evento ha celebrato il Natale come simbolo di speranza e futuro, sottolineando l’importanza dell’educazione e della condivisione tra scuola e famiglia.
“Questa festa rappresenta un’occasione unica per unire scuola e famiglia attorno a valori educativi fondamentali come il rispetto e la cura dell’ambiente”, hanno dichiarato gli organizzatori.
Un Giardino che Dialoga con la Comunità
Il giardino della scuola, utilizzato durante tutto l’anno come un’aula a cielo aperto, è stato protagonista della giornata. La collaborazione con le associazioni Ju Parchetto con Noi e Urban Center, rappresentata dalla presidente Giulia Tomassi, ha permesso di recuperare lo spazio esterno, trasformandolo in un luogo di incontro e partecipazione per bambini e famiglie.
Le lanterne accese dai bambini hanno simbolicamente illuminato gli spazi futuri, mettendo in risalto l’impegno della comunità per un’educazione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Educazione Ambientale e Valori per il Futuro
L’evento ha avuto un duplice scopo:
- Celebrare il Natale come simbolo di speranza e unità.
- Promuovere una maggiore consapevolezza ambientale, formando piccoli cittadini responsabili e attivi.
“Coltivare la speranza nel futuro” non è stata solo una festa, ma anche un impegno condiviso per trasmettere ai più piccoli i valori fondamentali di educazione, rispetto e cura del territorio.
L’iniziativa “Coltivare la speranza nel futuro” si è rivelata un successo, rafforzando il legame tra scuola e comunità. La luce delle lanterne, accesa dai bambini, ha simbolicamente illuminato un percorso di crescita condiviso, ispirando valori di educazione, rispetto e attenzione all’ambiente.
Un momento di festa, ma soprattutto un impegno verso il futuro: perché educare è coltivare la speranza.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.