‘Banda ultralarga’, a breve privilegio di alcuni comuni dell’Alto Sangro
Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto è ampio il digital divide nel territorio tricolore?
SosTariffe.it ha fatto il punto della situazione grazie ai dati Infratel Italia: secondo le ultime rilevazioni, il digital divide diminuisce di un punto percentuale per quanto riguarda la percentuale di popolazione raggiunta da servizi di accesso con velocità di connessione comprese tra i 2 Mbps e i 20 Mbps, mentre per la banda ultralarga (30 Mbps) le regioni più coperte sono Lazio, Liguria ed Emilia Romagna.
Il problema del digital divide è una questione spinosa che da tempo investe l’Italia. Il Consiglio dei Ministri presieduto da Matteo Renzi ha approvato la Strategia italiana per la banda ultralarga elaborata da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), ma la stessa non è ancora operativa. Molteplici sono i nodi da sciogliere, comprese le frizioni tra gli operatori di telecomunicazioni, la Cassa Depositi e Prestiti e le aziende partecipate dallo Stato.
Per conoscere lo stato di avanzamento dei progetti nazionali e regionali riguardanti le cosiddette autostrade digitali, SosTariffe.it ha consultato i dati resi disponibili da Infratel Italia, aggiornati al 2014, e individuato le percentuali di copertura della popolazione con riferimento alla banda larga (2 – 20 Mbps) e alla banda ultralarga (30 Mbps).
Il dato nazionale è stato confrontato con quello europeo e le informazioni aggiornate al 30 giugno 2014 con quelle disponibili al 30 giugno 2013, queste ultime fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico sempre sulla base delle rilevazioni condotte da Infratel Italia.
Il 96,9% della popolazione in Italia è raggiunto da servizi di accesso a Internet a banda larga in grado di fornire velocità di connessione comprese tra i 2 Mbps e i 20 Mbps. Una percentuale in linea con la media europea, che si attesta al 97%. In Italia, dunque, la percentuale di popolazione in digital divide è pari al 3,1%.
Il dato nazionale non si riflette con omogeneità nelle singole Regioni italiane. Se, per esempio, in Lombardia, la percentuale di popolazione raggiunta da servizi di accesso a banda larga è pari al 98,40%, in Molise si registra un digital divide del 13,4%.
Lombardia e Molise rappresentano i due estremi, ma non si deve pensare che il divario digitale sia un problema che affligge in via esclusiva le Regioni del Sud. In Puglia, per esempio, la percentuale di popolazione raggiunta da servizi di accesso a banda larga è pari al 96,6%, mentre in Friuli Venezia Giulia è pari all’83%.
Facendo un confronto con il 2013 al 30 giugno 2014 in Italia, la percentuale di popolazione in digital divide con riferimento alla banda larga su rete fissa e wireless si attestava al 4%. Su base annua, dunque, il divario digitale si è ridotto di circa un punto percentuale, perché, come evidenziato sopra, al 30 giugno 2014 il digital divide si attesta al 3,1%. In termini di copertura, pertanto, si è passati dal 96% (30 giugno 2013) al 96,9% (30 giugno 2014).
A livello regionale Molise, Trentino Alto Adige e Abruzzo sono le regioni che hanno visto assottigliarsi in misura maggiore il digital divide nel 2014: le percentuali di popolazione non raggiunte da banda larga sono diminuite rispettivamente del 5,3%, 3,5% e 2%.
La diffusione della Banda ultralarga in Italia – regione per regione:
Se sulla banda larga le cose stanno lentamente migliorando e il confronto con l’Europa è sostenibile, quando si analizza la copertura della banda ultralarga in Italia si nota subito quanto ancora il nostro paese sia arretrato. Nella seconda tabella elaborata da SosTariffe.it sono mostrate le percentuali di copertura e di digital divide per la banda ultra larga per ogni regione italiana:
La media della copertura per la banda ultralarga a 30 Mbps in Italia è nel 2014 al 22,3%. La regione più “coperta” è il Lazio con il 38,3%, ma anche Liguria ed Emilia Romagna superano il 30% di copertura. Dall’analisi si nota come alcune regioni non siano ancora per nulla raggiunte da tecnologie che permettono di raggiungere i 30 Mbps di velocità di connessione: in Molise, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, infatti, non sono disponibili servizi di accesso a Internet a 30 Mbps, stando ai dati di Infratel Italia. Il confronto con la media europea è piuttosto impietoso: se in Italia soltanto il 22,3% della popolazione può fruire di connessioni a 30 Mbps, in Europa la percentuale è invece pari al 64%.
SosTariffe.it ha inoltre messo a confronto i dati disponibili al 30 giugno 2014 con quelli registrati al 31 dicembre 2013 con riferimento alla percentuale di popolazione raggiunta da servizi di accesso a banda ultralarga a 30 Mbps. Questa volta l’analisi è stata eseguita su cinque macroaree geografiche:
• Nord Ovest: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia;
• Nord Est: Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna;
• Centro: Marche, Toscana, Umbria, Lazio;
• Sud: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria;
• Isole: Sicilia, Sardegna
L’aumento maggiore di copertura SosTariffe.it l’ha registrato nelle regioni centrali, ove, in sei mesi, si è passati dal 10,6% di popolazione raggiunta dai 30 Mbps al 29,52%, con una variazione del 18,92%. Anche le Isole, Sicilia e Sardegna, hanno registrato un discreto aumento: dal 7,9% al 20,9% con una variazione del 13,1%. In Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, invece, l’aumento di copertura per la banda ultra larga si è attestato al 12,6%, mentre per le regioni del Sud la variazione ha sfiorato il 12%. In termini di aumento di copertura, fanalino di coda in classifica sono le regioni del Nord Italia, con una variazione del 7,8%.
Ecco l’elenco completo dei 94 comuni abruzzesi che saranno interessati da questo nuovo progetto: Sulmona, Sant’Egidio alla Vibrata, Guardiagrele, Penne, Pratola Peligna, Montorio al Vomano, Tagliacozzo, Campli, Castel di Sangro, Casoli, Carsoli, Popoli, Capistrello, Loreto Aprutino, Isola del Gran Sasso d’Italia, Civitella del Tronto, Manoppello, Pizzoli, Magliano de’ Marsi, Balsorano, Scafa, Civitella Roveto, Torre de’ Passeri; Scoppito, Tornimparte, Lettomanoppello, Montereale, Raiano, Altino, Bussi sul Tirino, Tocco da Casauria; Scurcola Marsicana, Rosciano, San Vincenzo Valle Roveto; Sant’Eusanio del Sangro, Alanno, Pescasseroli, Gioia dei Marsi, Torricella Sicura, Scanno, Fara Filiorum Petri; Colledara, Archi, Tornareccio, Barisciano, Castiglione Messer Marino, Caramanico Terme, San Demetrio ne’ Vestini; Basciano, Lecce nei Marsi, Perano, Introdacqua, Cellino Attanasio, Roccaraso, Gessopalena, Rocca di Mezzo, Penna Sant’Andrea, Morino, Fara San Martino, Cagnano Amiterno, Roccaspinalveti, Cermignano, Crognaleto, Palena, Lama dei Peligni, Rapino, Villa Santa Maria, Collelongo, Pettorano sul Gizio, Roccascalegna, Roccamontepiano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Torricella Peligna, Tossicia, Casacanditella, Cugnoli, Massa d’Albe, Sante Marie, Pacentro, Ovindoli, Oricola, Castiglione Messer Raimondo, Castellafiume, Ateleta, Civitella Casanova, Nocciano, Bugnara, Pescocostanzo, Castelvecchio Subequo, Bolognano; Farindola, Prezza, Canistro, Lucoli.
Per chi è raggiunto dalla banda larga è possibile confrontare le migliori tariffe qui: http://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.